L’osteoporosi è una malattia sistemica dell’apparato scheletrico, caratterizzata da una bassa densità minerale e dal deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità ossea. Questa situazione porta a un aumento del rischio di frattura (in particolare di vertebre, femore, omero, ossa del polso e della caviglia) per traumi anche minimi. E’ una malattia spesso asintomatica, latente anche per diversi anni, che può manifestarsi improvvisamente con una frattura spontanea (senza trauma).
In Italia si stima che circa 5.000.000 di persone siano affette da osteoporosi, di cui l’80% sono donne in post menopausa (Dati ISTAT 2020).
I fattori che possono determinare l’insorgere dell’osteoporosi sono diversi (stile di vita, genetica, età, etc…) ed al contrario di quello che molte volte si pensa, è una malattia che si può prevenire ed evitare con un approccio tempestivo, o in caso si sia già manifestata, si può rallentarne la progressione evitando gravi conseguenze.
L’Ambulatorio di Osteoporosi si occupa della prevenzione, diagnosi, monitoraggio e impostazione della terapia per questa malattia; è rivolto a tutte le persone che presentano uno o più fattori di rischio per osteoporosi primitiva (menopausa, familiarità, età avanzata, malnutrizione, etc…) ed a tutte le persone che a causa di altre patologie (ad esempio tumori) possono subire un’alterazione del metabolismo osseo, in questo caso si parla di osteoporosi secondaria.
Cinque consigli per mantenere le ossa in salute
(FONTE: ministero della salute – salute.gov.it)
- Adotta e mantieni uno stile di vita attivo, praticando regolarmente un’adeguata attività fisica
- Segui un’alimentazione varia ed equilibrata, anche per prevenire l’eccesiva magrezza o il sovrappeso e l’obesità
- Assumi adeguate quantità di calcio e vitamina D (per quest’ultima è importante anche una appropriata esposizione alla luce solare)
- Diminuisci il consumo di sale (che aumenta l’eliminazione del calcio con l’urina)
- Non fumare ed evita o limita il consumo di alcol.
Specialisti
