I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso Femminile.
I DCA sono patologie in forte aumento e la loro incidenza è sempre in età più precoce.
I comportamenti tipici di un disturbo dell’alimentazione sono: la diminuzione dell’introito di cibo, il digiuno, le crisi bulimiche (abbuffate), il vomito per controllare il peso, l’uso di anoressizzanti, lassativi o diuretici allo scopo di controllare il peso, un’intensa attività fisica.
I principali disturbi dell’alimentazione e della nutrizione sono:
- Anoressia nervosa
- Bulimia nervosa
- Disturbo da alimentazione incontrollata
- Disturbi alimentari sottosoglia
- Disturbi della nutrizione (feeding disorders)
Soffrire di un disturbo dell’alimentazione sconvolge la vita di una persona e ne limita le sue capacità relazionali, lavorative e sociali. Solo una piccola percentuale di persone che soffrono di un disturbo dell’alimentazione chiedono aiuto.
Spesso il disturbo alimentare è associato ad altre patologie psichiatriche, in particolare la depressione, ma anche i disturbi d’ansia, l’abuso di alcool o di sostanze, il disturbo ossessivocompulsivo e i disturbi di personalità e possono essere presenti comportamenti autolesionistici I casi più severi possono richiedere anche il ricovero ma la gran parte dei disturbi viene trattata in ambulatorio.
La diagnosi, cura riabilitazione del paziente con disturbi del comportamento alimentare prevede un percorso che coinvolge una equipe specializzata
- psicologo
- psichiatra/neuropsichitra
- nutrizionista
- medico internista
Le tappe fondamentali del trattamento dei disturbi dell’alimentazione sono:
- diagnosticare e trattare le complicanze mediche
- aumentare la motivazione e la collaborazione al trattamento
- aumentare il peso corporeo (nell’anoressia)
- ristabilire un’alimentazione adeguata
- affrontare gli aspetti sintomatologici (dieta, digiuno, vomito, abuso di lassativi, diuretici, iperattività)
- correggere i pensieri e gli atteggiamenti patologici riguardo al cibo e al peso
- curare i disturbi psichiatrici associati al disturbo dell’alimentazione
- cercare la collaborazione e fornire sostegno ed informazioni ai familiari
- aumentare il livello di autostima
- prevenire le ricadute
Specialisti

Dott.ssa Beria Alessandra
Psicologia - Equipe DCA
Dott.ssa Campione Cristina
Psicologia - Equipe DCA
Dott.ssa Domenichini Silvia
Psicologia - Equipe DCA
Dr. Mansi Gianluigi
Psichiatria - Equipe DCA