
18/09/2023
Campagna di prevenzione tumore della prostata_Dal 18 al 30 settembre 2023
Nell’ambito della campagna di prevenzione sarà possibile effettuare il prelievo per la misurazione del PSA (compreso l’eventuale PSA libero).
>>La campagna di prevenzione è rivolta a:
- uomini oltre 40 anni, in presenza di fattori di rischio o familiarità.
- uomini da 50 a 75 anni, anche in assenza di fattori di rischio.
>> Tariffa riservata alla campagna €5
Informazioni utili sul valore del PSA
Secondo i dati AIOM “I numeri del cancro” del 2022, in Italia il tumore alla prostata corrisponde al 19,8% di tutti i tumori maschili. Ad oggi non esiste un programma di screening raccomandato per il tumore alla prostata, equivalente alla mammografia per il tumore della mammella o al PAP test per il tumore alla cervice uterina, e le posizioni delle società scientifiche sono a volte contrastanti in merito all’uso del solo PSA-Reflex come unico strumento di screening. Tuttavia gli studi condotti finora dimostrano che misurare il PSA aumenta la possibilità di individuare una neoplasia della prostata in fase iniziale.
Poiché il valore del PSA può essere elevato anche in presenza di patologie benigne o a causa di situazioni particolari quali l’uso di farmaci, rapporti sessuali e perfino l’uso della bicicletta, si raccomanda di rivolgersi al medico di fiducia o all’urologo per una corretta interpretazione dell’esame che tenga conto di età, fattori di rischio preesistenti, sintomatologia o familiarità per tumore alla prostata.